Dickens – L’uomo che inventò il Natale
Qui parliamo di libri, (letti, desiderati, in lista d’attesa, piaciuti, indimenticabili, sorprendenti, best seller, esordienti…), di noi con i libri e noi per i libri, di scrittori e di tutto ciò che li può riguardare.
Quindi, se al cinema c’è un film su Charles Dickens, si va a vedere.
Tanto più se il film in questione esce proprio nei giorni di Natale e se, coincidenza, non vedremo solo una semplice o appassionante biografia, ma l’incontro di Dickens con i suoi personaggi di Canto di Natale: insomma, proprio quello che ogni autore e tutti i lettori desidererebbero poter fare.
Ritrovarsi faccia a faccia con personaggi letterari amati; sono certa che sarebbe questo uno dei desideri in cima alla lista, per chiunque incappasse in Aladino e in quella sua vecchia lampada…
“…bisogna trovare il nome giusto e poi, se avrai fortuna, il personaggio apparirà”
DICKENS – L’UOMO CHE INVENTÒ IL NATALE
Regia di Bharat Nalluri.
Un film con Dan Stevens, Christopher Plummer, Jonathan Pryce, Justin Edwards, Morfydd Clark.
Titolo originale: The Man Who Invented Christmas.
Genere Biografico
Genere in Irlanda, Canada, 2017,
durata 140 minuti.
Uscita cinema giovedì 21 dicembre 2017
Distribuito da Notorious Pictures.
Oggi tra i film al cinema in 246 sale cinematografiche
Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti –
Biopic di Charles Dickens che racconta come, giunto in un momento di crisi nella vita, come nella creatività, è riuscito a riscattarsi. Dickens – L’uomo che inventò il Natale è 8° in classifica al Box Office. Domenica 24 Dicembre ha incassato € 56.545,00 e registrato 8.004 presenze.
TRAMA:
Sei mesi dopo una trionfale tournée americana, Charles Dickens rientra a Londra dove lo attendono debiti e crisi creativa. Padre di una famiglia numerosa e figlio di un padre dissipatore, Charles è a caccia di denaro e di ispirazione. Illuminato all’improvviso dalle favole di una giovane domestica irlandese, decide di scrivere un racconto di Natale per l’ormai prossimo Natale. Ma i suoi editori, delusi dalle vendite dei libri precedenti, rifiutano di investire su quel bizzarro abbozzo di spiriti e vecchi avari. Ostinato e appassionato, Charles trova un illustratore e un’alternativa. In compagnia dei suoi personaggi, lavorerà duramente per sei settimane venendo a capo della sua storia e chiudendo per sempre i conti col passato. Le feste natalizie si avvicinano e le produzioni sfoderano l’artiglieria pesante.
OPINIONE:
Questa è una delle rare volte in cui un film riesce davvero a rendere l’atmosfera suggerita dall’opera letteraria, di riflesso nelle vicende vissute dall’autore nel tempo in cui stava scrivendo ‘A Christmas Carol’:
un continuo riflettere sul passato, sul presente e quello che verrà…
Oltretutto, amanti o meno di Dickens, non è possibile non restare affascinati dalla ricostruzione scenica della Londra negli anni tra il 1843 e il 1848.
Il cast è eccezionale, e gli effetti scenici insieme a regia e fotografia danno alla pellicola un sentore di magico, trasformandola a sua volta in una favola dentro la favola.
Come già qualcuno non ha mancato di far notare, finalmente le musiche sono sinfoniche e non digitali.
Che ne dite, ci sono abbastanza buoni motivi per andare a vederlo?
In questi giorni di festa vorrei andare al cinema e sono molto indecisa tra: Dickens-L’Uomo che inventò il Natale, The Greatest Showman e Assassinio Sull’Orient Express 😉 Mamma mia!!! Sarà difficilissimo scegliere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisogna proprio scegliere? 🤣🤣🤣
Io credo che andrò presto a vedere Wonder.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veroooo mi ero dimenticata di Wonder 🙂
"Mi piace""Mi piace"